Chiesa di San Lorenzo di Varignana
Piazza San Lorenzo, 2 Varignana-Palesio
La frazione di Varignana � posta sopra un colle, alto m. 194 s. m. (dal quale si gode un bel panorama) e dista Km. 2,800 da S. Nicol� sulla Via Emilia, che a sua volta dista Km 5,5 da Castel San Pietro Terme. Essa viene citata gi� nel 1136. Nel maggio 1297 il suo castello fu preso da Maghinardo da Susina, alleato dei ferraresi, nel 1350 da Astorgio di Durafort, Conte di Romagna, nel 1360 da Bernab� Visconti, a cui fu tolto il 28 settembre da Galeotto e Malesta. Tornata Varignana in mano ai Visconti, fu ancora ripresa dal Card. Albornoz.
La cripta � molto raccolta e molto suggestiva. Nel silenzio, dagli angoli rimasti pi� in ombra, sembra possibile che possano emergere fantasmi del passato per raccontare le storie che si sono consumate sui suoi mattoni, che ancora aleggiano tra le colonne e nei motivi dei capitelli. Questi ultimi raccontano anche il loro viaggio che li ha portati ad essere l�, in quella piccola cripta, provenienti chiss� da dove e ora quasi nascosti anche a se stessi.
Forse quelle storie ci parlerebbero dell�ingegno e delle passioni degli uomini, di tutto ci� che alberga nell�animo umano e che � ancora ci� che muove l�uomo del giorno d�oggi.
Nulla di nuovo sotto il sole�eppure potremmo imparare tanto da quelle storie segrete, soprattutto per impegnarci a vivere meglio il presente! Buona visita.
Gloria Nobili 13 febbraio 2007
|
Non riuscirono a prendere Varignana gli inglesi assoldati da l Papa nel 1376, ma riuscirono a prenderla Alberico da Barbiano nel giugno 1401, i pontifici nel 1428, il Duca Valentino nel 1501. La recente guerra ridusse ad un cumulo di macerie questa borgata, che per� ora � gi� risorta pi� bella di prima.
La chiesa risale all'ottavo secolo. Sorta in stile pre-romanico, sub� vari rifacimenti durante i secoli, sino allo stile barocco. Nel 1925 era stata dotata di campanile Attualmente � stata ripristinata in stile romanico, per cancellare i pesanti segni della seconda guerra mondiale. La cripta di Varignana, posta al di sotto della chiesa di S. Lorenzo, risale all'ottavo secolo ed � stata interamente restaurata nel 1999. All�interno c'� una statua della Madonna col Bambino, che ricorda la maniera di Jacopo Della Quercia e che fu gi� nell'altra chiesa di S. Maria e di S. Giuseppe. Sono da notare gli interessanti capitelli delle colonne di reimpiego; la volta � in mattoni a crociera.
Gloria Nobili
13 febbraio 2007
Tratto da:
www.studiogiove.it (European Medieval Art)
www.comune.castelsanpietroterme .bo.it/ citta/culto/culto.html
|
|






|