Abbazia di Novacella
presso Bressanone (BZ)

Oscar Testoni

Il complesso monastico di Novacella

Il Monastero di Novacella

L'Abbazia di Novacella si trova a tre chilometri a Nord della citt� di Bressanone, nella Valle d'Isarco. Fu fondata nel 1142, quando il vescovo riformatore Hartmann (Artmanno) ne fece sede dell'ordine agostiniano, ma degli edifici in legno di quella data non ci � rimasto nulla, perch� sono andati completamente distrutti in un incendio. L'abbazia venne completamente ricostruita alla fine del secolo e oggi il complesso � costituito da vari edifici la cui datazione va dal secolo XII al secolo XVIII.

La Cappella di San Michele venne eretta per opera dell'abate Corrado di Rodengo, tra la seconda e la terza crociata e la sua struttura richiama quella del Santo Sepolcro: originariamente era romanica su pianta a 16 lati e costituita di due corpi sovrapposti di cui l'inferiore era adibito all'ospitalit�, mentre quello superiore al culto. L'abbazia praticava infatti l'ospitalit� ai pellegrini diretti a Roma.

L'entrata al monastero di Novacella


Nel 1476 i Turchi arrivarono a minacciare Vienna introducendosi nelle vicine Stiria e Carinzia. Questo comport� la necessit� di adeguare il monastero alle incombenti minacce: la cappella venne trasformata in un corpo fortificato con merlatura e camminamento per la ronda, il muro di cinta con feritoie e camminamento e la "Torre dei Turchi" dall'imponenete mole.
Queste opere di fortificazioni non ressero per� all'urto della rtivolta dei contadini del 1525.

Oscar Testoni
20/12/2003


?id=106568944&tp=3" alt="WOP!WEB Servizi per siti web... GRATIS!" width="180" height="34" border="0">