


|
Il Santuario della Madonna delle Grazie di Boccadirio è situato a 719 metri di quota in una stretta e boscosa valle, all�estremit� meridionale della provincia di Bologna.
La tradizione di questo santuario � molto antica, e la sua origine � dovuta ad un� apparizione. In questo luogo il 16 luglio 1480, la Madonna apparve a due fanciulli, Donato Nutini e Cornelia Vangelisti, indicando al primo la vocazione sacerdotale, e alla seconda quella monacale. La Madonna chiese inoltre ai due fanciulli di far erigere un santuario in quel luogo, promettendo grazie a quanti le chiedessero. Fu cos� che Cornelia, divenuta intanto Suor Brigida, si adoper� per avere un�immagine della Madonna col Bambino (quella tuttora conservata e venerata nel santuario) e la invi� a Boccadirio, dove era gi� stata costruita una piccola chiesetta.
La costruzione attuale, risalente alla seconda met� del �600, ma risistemata da Angelo Venturoli tra la fine del Settecento e l�inizio dell� Ottocento,
� a tre navate, in semplice stile rinascimentale. Sopra l�altare maggiore c�� l�immagine della Madonna, una bella terracotta robbiana, da molti attribuita ad Andrea della Robbia stesso, dell�inizio del 1500. Sopra i due altari laterali ci sono due tele di Giovanni Pancaldi, raffiguranti una crocifissione, e S. Margherita da Cortona, entrambe del 1786.
Davanti alla chiesa, si apre un arioso chiostro, terminato nel 1720, per accogliere i numerosi pellegrini che da sempre si recano al santuario. Uscendo dal chiostro dalla porta Sud si pu� scendere dalla scala ducale realizzata da Francesco Rossi nel 1785, e accedere alla locanda del pellegrino sorta nel �600 accanto al santuario, e ora adibita ad albergo.
Andrea De Bellis
17 agosto 2006
|



|